L’edizione 2021 si concentra sul tema della donna sfacciata, in una formula che articola digitale e reale dal 4 marzo al 2 aprile
Il Sorelle Festival, nato nel 2020 con l’intento di porre l’attenzione sul corpo femminile, in un anno in cui l’esigenza primaria era quella della distanza, imposta e necessaria, pone in questa seconda edizione l’attenzione su tematiche nuove con modalità ibride.
Durante tutto il mese di marzo, le azioni proposte da questa seconda edizione di Sorelle Festival saranno molteplici e diffuse. Si susseguiranno incontri digitali con realtà attive sul territorio come SOS Donna in dialogo con personaggi noti dell’attivismo femminista della quarta generazione, tra cui Carlotta Vagnoli e Benedetta Lo Zito ed incontri dal vivo, tra cui mostre e visite guidate strettamente legate alle tematiche proposte nel corso dell’edizione.
Il focus di quest’anno è rappresentato dalla figura della donna s-facciata: sfacciataggine che viene spolverata dalla patina di impudenza ed insolenza puerile, sfacciataggine come gesto di rottura con la facciata, sia essa estetica, sociale, morale. La donna sfacciata vuole essere pioniera secondo le proprie regole. A questo proposito è stata lanciata una call to action artistica, che ha lo scopo di coinvolgere artiste e artisti, collettivi, associazioni culturali che abbiano già trattato questo soggetto: ogni linguaggio espressivo è contemplato, sia esso fotografia, pittura, musica, grafica etc. La partecipazione alla call è gratuita e per aderire basterà inviare una breve bio dell’artist*, una descrizione e una fotografia (o altro contenuto multimediale) dell’opera prescelta. Le opere selezionate verranno poi inserite in una mappa site-specific e digitale strutturata sul centro di Faenza, che darà la possibilità di fruire delle opere tramite l’utilizzo di qr-code abbinati.
La seconda azione promossa è quella invece di una call to action rivolta in modo specifico alle ceramiste e ai ceramisti faentini, a cui viene richiesto di riflettere sul tema del seno femminile. A questo proposito, seno e arte torneranno nella visita guidata presso il MIC – museo internazionale della ceramica a cura di Monica Gori, con cui si attraverserà la collezione permanente alla scoperta della rappresentazione del seno femminile nel corso della storia dell’arte.
Scopri il calendario eventi e gli ospiti sul sito di Sorelle Festival