Corsi & Spettacoli
I nostri corsi
Teatro, make-up, sartoria, stand up, videomaking e tanti altri corsi targati Fatti d’Arte!

PROPEDEUTICA TEATRALE
Il corso insegna le basi del teatro attraverso favole, emozioni e giochi. Con personaggi, oggetti di scena, tempere, cartone e stoffe, esploreremo suoni, corpi ed emozioni per scoprire il significato di essere in scena.

TEATRO BAMBINI
Il corso avvicina i bambini al teatro in modo giocoso, facendoli vivere l’esperienza sia come attori che come spettatori. L’obiettivo è portarli sul palco, esplorando entrambi gli aspetti fondamentali del teatro.

TEATRO RAGAZZI (13-16 anni e 15-20 anni)
Un percorso introspettivo che parte dal corpo e arriva all’uso della voce, culminando in uno spettacolo finale dove i ragazzi si confronteranno con un autore noto.

TEATRO ADULTI
Il corso aiuterà i partecipanti a sviluppare la propria personalità artistica attraverso i linguaggi dello spettacolo, esercizi creativi (improvvisazione, scrittura) e il potenziamento dei mezzi espressivi, come corpo e voce.

CANTO
Il corso aiuterà i partecipanti a sviluppare la propria personalità artistica attraverso i linguaggi dello spettacolo, esercizi creativi (improvvisazione, scrittura) e il potenziamento dei mezzi espressivi, come corpo e voce.

DISEGNO E PITTURA
Il corso è pensato sia per principianti che per chi vuole perfezionare le proprie abilità, partendo dalla matita, per poi esplorare pastelli, carboncini e fusaggini, fino a sviluppare uno proprio stile e a padroneggiare proporzioni, luce, ombre, profondità, segno e composizione.

TRUCCO TEATRALE
Nel corso di trucco partiremo dalle basi, per poi spostarci verso un make-up più strutturato e artistico, come il trucco teatrale e drag. Imparerai a giocare con volumi, ombreggiature e a creare look super creativi. Sarà un viaggio dal trucco quotidiano a qualcosa di davvero spettacolare!

COSPLAY
In questo corso imparerai e svilupperai la progettazione di personaggi cosplay e accessori di scena, per i corsi di teatro dell’associazione o da scelta personale attraverso il riutilizzo di materiali industriali e di uso quotidiano, con un approccio progettuale volto al riciclo.

SCENOGRAFIA E OGGETTI TEATRALI
Scoprire cosa serve per uno spettacolo teatrale e imparare a come fare le scenografie di grandi volumi e gli oggetti di scena necessari!

SARTORIA CREATIVA
Un entusiasmante percorso di sartoria che unisce tecnica, arte e creatività nella moda. Sarà un’opportunità per creare o rivisitare capi, sviluppare competenze pratiche e sperimentare con i materiali, trasformando la moda in espressione artistica personale.

VIDEOMAKING
Il corso aiuterà i partecipanti a trasformare idee semplici in video efficaci, imparando le basi di ripresa, montaggio e narrazione, con un approccio pratico e creativo alla portata di tutti.
Spettacoli

Menecmi
Due gemelli, una città, e una serie di esilaranti equivoci: una delle commedie più brillanti di Plauto rivive in scena tra ritmo incalzante, doppi sensi e tanto divertimento!

Manfredi
Madonne e messeri, preparatevi a un viaggio nel tempo! I nostri piccoli attori ci riportano alla Faenza dei Manfredi tra congiure, passioni e misteri, con ispirazione storica e immaginazione teatrale. Un racconto che unisce storia e fantasia, arricchito da immagini di Romolo Liverani e illustrazioni di Stefano Turconi.

Tre porcellini e lupo Lucio
Chi ha paura del lupo Lucio? I più piccini si cimentano con una delle favole più amate, tra risate, casette traballanti e un lupo che… potrebbe sorprendervi!

Sogno Today
Una rilettura giovane e ironica del celebre Sogno di una notte di mezza estate. Amori incrociati, magie, teatranti maldestri e un pizzico di caos sotto il cielo di Atene… o forse no?

Alice in modernland
Benvenuti in un’avventura digitale! Alice finisce dentro un videogioco ideato dal padre: tra livelli da superare, avatar bizzarri e scelte da fare, la fantasia incontra la tecnologia in uno spettacolo moderno, colorato e pieno di cuore.

Multi-Campanile
Un omaggio a Achille Campanile, maestro dell’umorismo e del paradosso. Tre atti unici che esplorano con fine ironia il linguaggio, il tempo e l’assurdo della vita quotidiana. Un teatro che fa sorridere… e pensare.

Piccole Donne
La storia delle sorelle March prende vita tra passato e presente, dall’infanzia all’età adulta. Un racconto universale di crescita, affetti e aspirazioni, tratto dai romanzi di Louisa May Alcott. Emozione garantita.

L’Annuncio
I Bumburisti
Un appartamento, sette persone e mille segreti con altrettante bugie: il tutto nell’arco di una serata. È quanto accade a casa di Janet e Bill, pronti a ricevere gli amici più stretti per un party celebrativo: la donna è stata nominata ministro-ombra della salute per i laburisti. Mentre la moglie sembra pregustare la vittoria maneggiando tra i fornelli, il marito appare preoccupato e distratto. È sufficiente una sua confessione a scatenare fra gli ospiti un dirompente effetto domino.

Spettacolo teatrale di improvvisazione
Theatre of Tarots

Come Topi In Trappola
I Bumburisti

L’Importanza Di Chiamarsi Ernesto
I Bumburisti
Algernon e Ernesto sono due amici di vecchia data. Il primo abita in città, il secondo in campagna. Entrambi, vivono una “vita segreta”: Algernon finge di avere un vecchio amico malato di nome Bumbury in campagna, mentre Ernesto, il cui vero nome invece è Gianni, finge di avere un fratello scapestrato dal nome Ernesto, nome con cui appunto si presenta in città. Questo espediente permette loro di assentarsi dalle rispettive case e famiglie quando meglio credono.
Gianni ama Guendalina – cugina di Algernon – e vorrebbe sposarla. Algernon conosce e si innamora di Cecilia Cardew – la pupilla di Gianni. Entrambe sono però innamorate di un uomo di nome Ernesto. Solo Miss Prism – istitutrice di Cecilia – saprà svelare i misteri e risolvere la situazione.
Lo spettacolo è andato in scena a Castel Bolognese (chiosto delle cappuccine), Bagnacavallo (Centro culturale Acrilico e Festa di S.Michele), Alfonsine (Teatro Vincenzo Monti), Lugo (Madonna dell stuoie) e Faenza.

Arsenico e vecchi merletti
Divertente commedia noir che unisce una molteplicità di personaggi fra loro antitetici e una trama ricca di colpi di scena!
A casa Brewster, a Brooklin, vivono le due simpatiche zie Abby e Marta. Emblema di generosità e altruismo, sono amate da tutti. L’equilibrio di casa Brewster viene profondamente sconvolto quando il nipote Mortimer scopre un cadavere nella cassapanca. La situazione non fa altro che peggiorare con l’arrivo del nipote Jonathan, da anni sparito e temuto da tutti, che minaccia di trasformare la casa in un laboratorio per i suoi progetti criminali. Il tutto è contornato da altri irriverenti personaggi che si susseguono senza lasciare tregua ai protagonisti. La dottoressa Einstein, cupa e misteriosa; Elena Harper, figlia del pastore della città, ragazza pudica ma non troppo. Teddy, un mancato Teodoro Roosevelt e infine il sergente O’Hara, agente di polizia solo temporaneamente e forse un po’ per caso.
Lo spettacolo è andato in scena a Castel Bolognese, Faenza, Riccione, Faenza e Passogatto di Lugo.

Teleracconto
Gli Attomatti
Il mondo fantastico è sconvolto da una tremenda notizia: “Le fiabe non vanno più di moda”. Tra mille comiche e disavventure, i nostri amici proveranno e riaffermare le fiabe. Un’importante riflessione sul mondo fatato dei piccoli per ritrovare i valori di un tempo. L’argomento dell’opera è attuale ed il linguaggio semplice e genuino vogliono fare breccia nel cuore dei più piccoli e nella mente dei più grandi per far riflettere su un problema attuale causato dalla tecnologia.

A Piedi Nudi Nel Parco
Corie e Paul Bratter, novelli sposi, vanno a vivere nella loro prima casa, un piccolo e spoglio appartamento al quinto piano di un palazzo privo di ascensore.
La scomoda sistemazione e una serata a quattro, in compagnia di Victor Velasco, l’eccentrico vicino che abita nella mansarda, e di Ethel, la stravagante sorella di Corie, mettono a dura prova la loro vita matrimoniale e fanno emergere le loro differenze caratteriali.
Lo spettacolo è andato in scena a Faenza.

La Cena dei Cretini
Ogni mercoledì sera, Adèle Brochant, una ricca editrice, organizza con i suoi amici una “cena dei cretini”: una grottesca messa in scena in cui si deridono ingenui personaggi. Questo mercoledì Adèle è convinta di avere tra le mani una cretina da “palma d’oro”, ma purtroppo, per una serie di imprevisti, è costretta a saltare la cena. La suo invitata però la raggiunge a casa e le dissemina attorno innumerevoli guai, e inconsapevolmente rivendica i torti ingiustamente subiti dai “cretini”.
Una commedia coinvolgente per forma e tema, esilarante e che non finisce mai di stupire per il suo incredibile realismo e la sua incisiva ironia.
Lo spettacolo è andato in scena a Faenza, Passogatto di Lugo e Castel Bolognese.
Iscrizione alla newsletter
* Acconsenti di ricevere la nostra newsletter. Leggi l’informativa Privacy completa.